– La riforma del D.lgs. 28/10 e le novità più rilevanti delle normative internazionali, europee e
nazionali in materia di mediazione.
– Tipologie di mediazione con particolare riguardo alla mediazione demandata e su clausola
contrattuale.
– La nuova procedura di mediazione (dall’istanza all’accordo, anche in caso di diritti oggetto di
trascrizione).
– Il ruolo del mediatore: obblighi, compiti e responsabilità connaturate al suo ruolo.
– Rapporto tra organismo e mediatore. Il ruolo del mediatore, in sede di verbalizzazione e
formulazione della proposta.
Secondo modulo - AVV. Cira Di Feo
Online in modalità sincrona
Dicembre 15, 2024
– Contenuti del decreto ministeriale 150.2023
Adeguamenti procedurali per organismi, mediatori, enti di formazione;
Adeguamenti relativi alla procedura, relativamente al profilo tariffario;
Le novità introdotte dal Decreto del 1/08/23 in tema di Gratuito patrocinio dell’onorario
spettante all’avvocato e delle indennità di mediazione e dal decreto del 1/08/23 in tema
incentivi fiscali nella forma del credito di imposta nei procedimenti di mediazione civile e
commerciale e negoziazione assistita.
Analisi casistica, con particolare rilievo alle problematiche inerenti la gestione delle procedure
di mediazione in modalità telematica e le problematiche relative alle procedure aventi ad
oggetto la materia condominiale
Attenzione !! Questo corso non è disponibile al momento
La riforma del D.lgs. 28/10 e le novità più rilevanti delle normative internazionali, europee e
nazionali in materia di mediazione.
Tipologie di mediazione con particolare riguardo alla mediazione demandata e su clausola
contrattuale.
La nuova procedura di mediazione (dall’istanza all’accordo, anche in caso di diritti oggetto di
trascrizione).
Il ruolo del mediatore: obblighi, compiti e responsabilità connaturate al suo ruolo.
Secondo Modulo - Avv. Giuseppe Valenti
asincrona
Dicembre 13, 2024
– Contenuti del decreto ministeriale 150.2023
Adeguamenti procedurali per organismi, mediatori, enti di formazione;
Adeguamenti relativi alla procedura, relativamente al profilo tariffario;
Le novità introdotte dal Decreto del 1/08/23 in tema di Gratuito patrocinio dell’onorario
spettante all’avvocato e delle indennità di mediazione e dal decreto del 1/08/23 in tema
incentivi fiscali nella forma del credito di imposta nei procedimenti di mediazione civile e
commerciale e negoziazione assistita.
Terzo modulo - AVV. Cira Di Feo
Online in modalità sincrona
Dicembre 20, 2024
– Rapporto tra organismo e mediatore. Il ruolo del mediatore, in sede di verbalizzazione e
formulazione della proposta.
– Simulazione della gestione del nuovo primo incontro di mediazione sia in persona che on line.
– Tecniche di redazione dei verbali relativi alle simulazioni svolte.
– Formulazione di proposta conciliativa.
– Esperienze a confronto.
Attenzione !! Questo corso non è disponibile al momento
Valutazione e Analisi della Committenza, ossia dell’ente di formazione
I concetti di ente formatore e di mediazione civile
Metodologia, Tecniche e Strumenti di Analisi dei Fabbisogni Formativi
Definizione degli Obiettivi del percorso formativo base o di aggiornamento
Progettazione delle Lezioni
Valutazione delle competenze tecniche e giuridiche dei discenti
Secondo Modulo - modalità asincrona
asincrona
Giugno 28, 2024
Il conflitto e la sua gestione
Principi di Comunicazione Efficace e Assertiva
L’ascolto: sviluppare l’ascolto attivo, imparare a trasformare in parole le proprie
percezioni
Terzo modulo - online
Online in modalità sincrona
Giugno 29, 2024
Le barriere della comunicazione: cosa sono, come interferiscono nella comunicazione, come gestirle in aula
L’empatia
L’accettazione
La capacità di ascolto e restituzione
La capacità di conciliare
Quarto modulo - online
Online in modalità sincrona
Giugno 29, 2024
Esercitazione pratica individuale e di gruppo sulla progettazione di un modulo formativo e sulla capacità di parlare ai discenti e di rispondere alle domande.
Quinto modulo - online
Online in modalità sincrona
Luglio 5, 2024
La procedura di mediazione modificata dal decreto Cartabia e dal d.m. 150.2023
Sesto modulo - online
presenza
Luglio 5, 2024
Analisi di casi concreti
Playing role
Predisposizione e analisi verbali: consigli sulle tecniche di redazione dell’atto.
Innovazioni legislative in materia di A.D.R. in ambito internazionale ed europeo
Il nuovo decreto 28.2010 alla luce della riforma Cartabia e delle implicazioni di cui al D.M. 150.2023
Particolare attenzione verrà fornita all’esame:
-della mediazione demandata
della validità ed efficacia delle clausole di mediazione
all’accordo di mediazione ( forma, efficacia, contenuti e ipotesi di trascrivibilità )
alle responsabilità del mediatore connesse alla redazione dell’accordo e della proposta
Secondo Modulo - modalità asincrona
asincrona
Giugno 21, 2024
Le novità introdotte dal D.M. 150/2023 per organismi di mediazione e mediatori
Il gratuito patrocinio in mediazione
Gli incentivi fiscali in mediazione
Terzo modulo - onlinie
presenza
Giugno 28, 2024
Simulazione di una procedura di mediazione in modalità telematica e in persona.
Analisi della gestione della comunicazione nel corso della procedura di mediazione.
Analisi delle tecniche di redazione dei verbali e della redazione della proposta
La riforma del D.Lgs. 28/10 e le novità più rilevanti delle normative internazionali, europee e nazionali in materia di mediazione;
Tipologie di mediazione con particolare riguardo alla mediazione demandata e su clausola contrattuale;
La nuova procedura di mediazione ( dall’istanza all’accordo, anche in caso di diritti oggetto di trascrizione );
Il ruolo del mediatore: obblighi, compiti e responsabilità connaturate al suo ruolo
II modulo
Online in modalità sincrona
Aprile 12, 2024
Contenuti del decreto ministeriale 150.2023:
adeguamenti procedurali per organismi, mediatori, enti di formazione.
Adeguamenti relativi alla procedura, relativamente al profilo tariffario
Le novità introdotte dal Decreto del 1/08/23 in tema di Gratuito patrocinio dell’onorario spettante all’avvocato e delle indennità di mediazione e dal decreto del 1/08/23 in tema incentivi fiscali nella forma del credito di imposta nei procedimenti di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita.
III modulo
Online in modalità sincrona
Aprile 19, 2024
La composizione del conflitto in mediazione:
L’importanza della comunicazione nella procedura di mediazione
Tecniche di gestione del conflitto in mediazione
Come comporre il conflitto in mediazione
Gli ostacoli al raggiungimento dell’accordo e come superarli, dalla difficoltà della mediazione on line alla gestione del nuovo primo incontro di mediazione
IV modulo – 4 ore – in presenza
Esercitazione in aula
Maggio 17, 2024
Rapporto tra organismo e mediatore. Il ruolo del mediatore, in sede di verbalizzazione e formulazione della proposta
Simulazione della gestione del nuovo primo incontro di mediazione sia in persona che on line
Tecniche di redazione dei verbali relativi alle simulazioni svolte