Obbligo formativo per il mantenimento dell’iscrizione per i mediatori già accreditati e che richiedono conferma dell’iscrizione anche presso altri organismi privati e pubblici.
Gli Organismi di Mediazione pubblici e privati che intendono mantenere l’inserimento dell’iscrizione al Registro devono attestare per ciascun mediatore lo svolgimento di un corso di mediazione di aggiornamento straordinario della durata di 10 ore in linea con i contenuti e i requisiti contenuti del Decreto 24 ottobre 2023, n. 150.
Gli Organismi di mediazione pubblici e privati non possono quindi confermare l’iscrizione senza il preventivo aggiornamento dei propri mediatori.
Il presente corso soddisfa i requisiti di cui all’art. 42 delle disposizioni transitorie del d.m. 150.2023.
La frequentazione del corso è valida anche per l’assolvimento dell’obbligo formativo per il biennio di aggiornamento con scadenza il 31.12.2025.
Ai fini della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza dovrà essere conseguito, per scopi pratici, entro e non oltre il 10.6-2023
DEstinatari del corso
Il corso è organizzato dalla Legal Professional Network ed è rivolto esclusivamente ai mediatori già accreditati al Ministero della Giustizia, presso Organismi privati e pubblici
Titolo conseguito
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza del corso valido ai fini del mantenimento della richiesta di iscrizione presso il Ministero della Giustizia.
Programma del corso
Primo Modulo – Avv Cira Di Feo
Online in modalità sincrona
Dicembre 6, 2024
La riforma del D.lgs. 28/10 e le novità più rilevanti delle normative internazionali, europee e
nazionali in materia di mediazione.
Tipologie di mediazione con particolare riguardo alla mediazione demandata e su clausola
contrattuale.
La nuova procedura di mediazione (dall’istanza all’accordo, anche in caso di diritti oggetto di
trascrizione).
Il ruolo del mediatore: obblighi, compiti e responsabilità connaturate al suo ruolo.
Secondo Modulo - Avv. Giuseppe Valenti
asincrona
Dicembre 13, 2024
– Contenuti del decreto ministeriale 150.2023
Adeguamenti procedurali per organismi, mediatori, enti di formazione;
Adeguamenti relativi alla procedura, relativamente al profilo tariffario;
Le novità introdotte dal Decreto del 1/08/23 in tema di Gratuito patrocinio dell’onorario
spettante all’avvocato e delle indennità di mediazione e dal decreto del 1/08/23 in tema
incentivi fiscali nella forma del credito di imposta nei procedimenti di mediazione civile e
commerciale e negoziazione assistita.
Terzo modulo - AVV. Cira Di Feo
Online in modalità sincrona
Dicembre 20, 2024
– Rapporto tra organismo e mediatore. Il ruolo del mediatore, in sede di verbalizzazione e
formulazione della proposta.
– Simulazione della gestione del nuovo primo incontro di mediazione sia in persona che on line.
– Tecniche di redazione dei verbali relativi alle simulazioni svolte.
– Formulazione di proposta conciliativa.
– Esperienze a confronto.
Attenzione !! Questo corso non è disponibile al momento