Obbligo formativo per il mantenimento dell’iscrizione per i mediatori già accreditati e che richiedono conferma dell’iscrizione anche presso altri organismi privati e pubblici.
Gli Organismi di Mediazione pubblici e privati che intendono mantenere l’inserimento dell’iscrizione al Registro devono attestare per ciascun mediatore lo svolgimento di un corso di mediazione di aggiornamento straordinario della durata di 10 ore in linea con i contenuti e i requisiti contenuti del Decreto 24 ottobre 2023, n. 150.
Gli Organismi di mediazione pubblici e privati non possono quindi confermare l’iscrizione senza il preventivo aggiornamento dei propri mediatori.
Il presente corso soddisfa i requisiti di cui all’art. 42 delle disposizioni transitorie del d.m. 150.2023.
La frequentazione del corso è valida anche per l’assolvimento dell’obbligo formativo per il biennio di aggiornamento con scadenza il 31.12.2025.
Ai fini della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza dovrà essere conseguito, per scopi pratici, entro e non oltre il 10.6-2023
DEstinatari del corso
Il corso è organizzato dalla Legal Professional Network ed è rivolto esclusivamente ai mediatori già accreditati al Ministero della Giustizia, presso Organismi privati e pubblici
Docenti Corso
RESPONSABILE SCIENTIFICO: AVV. CIRA DI FEO
FORMATORI AREA TEORICA
AVV. CIRA DI FEO
AVV. MARIO VENTO
AVV. LUIGI DE MURO
AVV ANTONIO DE MURO
Sede di Riferimento corso
Latina
Titolo conseguito
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza del corso valido ai fini del mantenimento della richiesta di iscrizione presso il Ministero della Giustizia.
Info Corso
€ 60 I.E.
Durata Corso
6 ore in totale.
Teoria e Pratica
Ore di Teoria - 6
Ore di Pratica -
Numero partecipanti (max) - 30
Programma del corso
Modulo 1: Mediazione e conflitti successori
online
Novembre 7, 2025
Origine e natura dei conflitti successori: cause ricorrenti e casi emblematici
Vantaggi della mediazione rispetto al contenzioso giudiziale
Il quadro normativo: D.Lgs. 28/2010 e art. 5, mediazione obbligatoria e delegata
Analisi di un caso nazionale: eredità indivisa e divisione complessa
Struttura e requisiti formali degli accordi in mediazione
Profili fiscali: imposte di registro, ipotecarie e catastali
Trascrizione degli accordi e vincoli giurisprudenziali
Modulo 2: Successioni transfrontaliere e simulazione pratica
Online
Novembre 14, 2025
Regolamento UE n. 650/2012: principi generali, giurisdizione e scelta della legge applicabile
Certificato successorio europeo: funzione e utilizzo in mediazione
Analisi guidata di un caso transnazionale: eredi residenti in Stati UE diversi
Simulazione in aula: redazione di un accordo con elementi transfrontalieri
Le circolari dell’Agenzia delle Entrate e casi pratici